Ora vi sarete chiesti «quando e soprattutto se riescono a fare queste elezioni (e a non impazzire nel frattempo), poi, che fanno?»
A quel punto, camera alta e camera bassa si riuniscono e insieme eleggono il Consiglio Federale, che è assieme Governo e Capo dell Stato collegiale, e questo perché la Svizzera è un sistema direttoriale: la gente elegge il Parlamento, il Parlamento elegge il Governo.
I Consiglieri Federali sono quindi i soli sette ministri del Governo Federale e ogni anno uno di loro viene eletto (sempre dal Parlamento) Presidente, carica che non vuol dire molto (Presidente sì, ma sempre primus inter pares).
Teoricamente, il loro incarico però durerebbe solo quattro anni, e ogni quattro anni in effetti vengono tenute di nuovo le elezioni per il Consiglio Federale, ma...
Ma in realtà avviene che, di solito, un Consigliere Federale che si ricandidi per prassi venga rieletto finché si ricandida, così in media un Consigliere rimane in carica circa 10 anni. E dato che i Consiglieri sono 7, la carica di Presidente è assunta a rotazione da ogni Consigliere, dopo che sono stati eletti alla Presidenza tutti i Consiglieri eletti prima di lui. Essere complicati anche nelle piccole cose. Questo è stile.
Non mancano poi i record di longevità: Karl Schenk restò in carica una bella trentina d'anni dal 1863 al 1893, Giuseppe Motta fu eletto prima che affondasse il Titanic e se ne andò mentre era già cominciata la Seconda Guerra Mondiale, Philipp Etter durò ben 25 anni, e così via...