Tutto da rifare, tutto da riscrivere.
La legge elettorale, nota anche come Porcellum (nome datole perché il suo estensore, Calderoli, l'ha definita "una porcata") (è stato sincero, gli va riconosciuto), va cambiata.
E tutti sono bene intenzionati a lavorarci, per carità...
ma...
FI, AN e Lega hanno ripresentato la stessa legge o quasi (cioè, hanno proposto di cambiare le soglie di sbarramento e ad assegnare il premio di maggioranza allo stesso modo al Senato come alla Camera)
Il centrosinistra, dopo giorni e giorni di discussione ha partorito un'altra proposta (che propone -ma guarda un po'- il premio di maggioranza e perfino le alleanze dichiarate come quella del centrodestra)
Ma il problema non è che questa legge elettorale dia premi di maggioranza diversi per Regione (non è una gran trovata, ma non è questo), non è neanche che, se sei all'interno della coalizione, per entrare in Parlamento ti basta avere il 2% dei voti, mentre se ne sei fuori ti serve il 4%, no...
Il problema è che qui si pretende che le coalizioni nascano prima di andare al voto.
Bisogna mettersi ad un tavolo, immaginare come potrebbe essere il mondo se per caso si vincessero le elezioni, decidere in quel caso chi dovrebbe essere Presidente del Consiglio (cosa priva di senso, in un sistema parlamentare), e perfino il programma da attuare una volta al governo. E far finta magari che i partiti di conseguenza accettino questo programma, passando sopra a quello che hanno sempre detto. Tutto questo recitare la parte degli amiconi per sostenere la sacrosanta unità della coalizione, dopo il voto, si traduce in indicibili mal di pancia, perché nelle coalizioni, com'è ovvio, a questo non va bene questo, a quello non va bene quello, e via discorrendo...
Ma non sarebbe meglio un sistema (anche proporzionale, come il nostro attuale) che faccia scendere in campo tutti contro tutti, assegnare i seggi e dopo vedere chi può governare, cosa può fare al governo e, se necessario, alleandosi con chi?
Io sarò strano, ma mi sembra un sistema che, unito con serie soglie di sbarramento, sia abbastanza logico, funzionante e soprattutto collaudato.
Siete d'accordo? Beh, tenetevi forte, siete d'accordo anche con Vietti, dell'UDC.
Quando me ne sono reso conto, ne sono rimasto scosso anche io, lo ammetto...